“Si definisce terapia assistita con animali ogni intervento terapeutico e riabilitativo rivolto a persone con patologie neuromotorie, cognitive o psichiatriche avente la finalità di ridurre la differenza tra il livello reale e potenziale di capacità del sistema lesionato e tendendo a limitare lo stato patologico…”

Nel maneggio di Kiart è presente una famiglia di asinelli composta da mamma April e dai suoi quattro figli Tommy, Poldo, Memole e Pepe che ormai da diversi anni accompagnano bambini, famiglie e ragazzi con diverse disabilità alla conoscenza del loro mondo.

Inoltre, all’interno del maneggio è presente “LA RAGLIOTECA”, un piccolo spazio ludico dedicato ai nostri amici dalle orecchie lunghe.

Attraverso L’Asino Vola di Kiart vengono offerti diversi tipi di interventi educativi che hanno lo scopo di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà.

L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento.

L’Educazione Assistita con Animali (EAA) contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima del soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di rieducazione comportamentale.

L’EAA trova applicazione in diverse situazioni, ad esempio:

  • prolungata ospedalizzazione o ripetuti ricoveri in strutture sanitarie;
  • difficoltà relazionale nell’infanzia e nell’adolescenza;
  • disagio emozionale e psicoaffettivo;
  • difficoltà comportamentali e di adattamento socio-ambientale;
  • situazioni di istituzionalizzazione di vario tipo (istituti per anziani e per pazienti psichiatrici, residenze sanitarie assistenziali, comunità per minori, carceri, etc.);
  • condizioni di malattia e/o disabilità che prevedano un programma di assistenza domiciliare integrata.

Ci possono poi essere interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Si chiamano Attività Assistite con gli Animali (AAA) e non comprendono le attività sportivo-agonistiche con animali.

Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali. Tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.

Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche alle Terapie Assistite con gli Animali (TAA) e alle EAA e sono finalizzate, tra l’altro a:

  • sviluppare competenze attraverso la cura dell’animale;
  • accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa;
  • stimolare la motivazione e la partecipazione.

Stefania Porrino di Kiart è un operatore qualificato nella TAA.

Iscrizione all’elenco nazionale IAA